Nel 1989, gli
esperti di sistemi e protocolli di telecomunicazione Barry G. West, Boleslaw M. Sosin e Roger K. Tolfree, provenienti dalla
contea dell’Essex, nell’Inghilterra Orientale, vengono ingaggiati da quella che
oggi è conosciuta come la BAE Systems plc, per riunire le proprie conoscenze
informatiche allo scopo di creare una versione migliore, dal punto di vista dell’efficienza e dell’utilizzo pratico, dello
Slotted ALOHA System, un ingegnoso
sistema di comunicazione digitale.
L'evoluzione del sistema di reti
comunicative ha fatto passi da gigante nel corso del XX secolo
e le sempre più diffuse aziende impegnate nel settore delle telecomunicazioni,
guardano al nuovo millennio con l'obbiettivo di interconnettere il maggior
numero di persone possibile.
Il protocollo di rete ALOHA, è stato sviluppato
negli anni settanta da Norman Abramson (originariamente
per collegamenti radio) dell'università delle Hawaii per poter
collegare in un network le varie facoltà "sparpagliate" per
le isole dell’arcipelago.
![]() |
Norman Abramson |
Nel campo delle telecomunicazioni, l’ALOHA
System garantisce dunque le funzionalità di accesso multiplo al mezzo
di trasmissione dati condiviso tra più utenti e in un sistema ALOHA con slot a lunghezza di frame dinamica (conosciuto
come Slotted ALOHA System) i segnali di sincronizzazione per
la gestione dell’interscambio di informazioni, vengono trasmessi da una
stazione base, nonché l’elemento
principale della struttura, a diverse frequenze (ciascuna con un periodo
equivalente ad un multiplo del periodo di intervallo di tempo per ogni slot). A seguire, i
segnali di sincronizzazione trasmessi dalla stazione base, che definiscono
l’inizio dei frame,
ciascuno contenente un preciso numero di slot temporali definito da un codice facente
parte di tale segnale, giungono a numerose sottostazioni , le quali a loro
volta, noto il numero di slot temporali, ritrasmettono i messaggi in uno dei
predefiniti intervalli di tempo.
Lo Slotted ALOHA nasce dalla
constatazione che la frequenza dei segnali di sincronizzazione può essere
utilizzata dalla sottostazione per definire il numero di slot in un frame e che
quindi non è necessario che la stazione principale trasmetta o che le
sottostazioni ricevano il codice, garantendo così la correttezza e l'efficienza
delle trasmissioni che, avvenendo su reti condivise da molte postazioni, vanno
incontro a un gran numero di potenziali collisioni.
Sulla base delle precedenti versioni dello Sotted ALOHA, l’innovazione di West-Sosin-Tolfree, presenta: una stazione centrale, capace di trasmettere segnali di sincronizzazione e di selezionare gli intervalli temporali tra di essi; un temporizzatore che misura un intervallo di tempo tra due segnali di sincronizzazione adiacenti e diverse sottostazioni sensibili alla sincronizzazione dei segnali ricevuti dalla stazione centrale e capaci di determinare il numero di intervalli di tempo di uguale lunghezza da allocare in un frame di lunghezza variabile, per poi trasmettere un messaggio alla stazione centrale entro una fascia oraria selezionata dal frame precedente.
![]() |
Schema di funzionamento dell'innovazione West-Sosin-Tolfree |
Sulla base delle precedenti versioni dello Sotted ALOHA, l’innovazione di West-Sosin-Tolfree, presenta: una stazione centrale, capace di trasmettere segnali di sincronizzazione e di selezionare gli intervalli temporali tra di essi; un temporizzatore che misura un intervallo di tempo tra due segnali di sincronizzazione adiacenti e diverse sottostazioni sensibili alla sincronizzazione dei segnali ricevuti dalla stazione centrale e capaci di determinare il numero di intervalli di tempo di uguale lunghezza da allocare in un frame di lunghezza variabile, per poi trasmettere un messaggio alla stazione centrale entro una fascia oraria selezionata dal frame precedente.
Grazie allo sviluppo della moderna industria elettrotecnica, i tre innovatori riescono a dare maggiore valore alla loro creazione anche attraverso l’utilizzo di materiali nettamente migliori a quelli utilizzati in passato, dal punto di vista della resistenza delle prestazioni e delle dimensioni, per realizzare la componentistica circuitale.
I resistori, destinati a opporre una specifica resistenza
elettrica al
passaggio della corrente elettrica, vengono realizzati attraverso avvolgimenti di fili di leghe metalliche a
base di ferro, cromo, tungsteno, rame, nichel; i condensatori,
destinati all’immagazzinamento della carica elettrica, sono realizzati con
materiali ceramici, vetrosi, polimerici e metallici; i diodi, i quali permettere di gestire il verso del flusso di corrente elettrica, sono realizzati mediante processi metallurgici che prevedono la
diffusione di impurità in cristalli di silicio e da una giunzioni realizzate in germanio,
mentre i transistor,
sono realizzati con ceramiche, metalli (alluminio,rame,acciaio)
e materie plastiche.
Attraverso l’introduzione della loro
innovazione all’interno della sfera sociale, West, Sosin e Tolfree sono riuscito a migliorare l’interscambio di
informazioni fra gli utenti sfruttando in primis la possibilità di variare la
lunghezza del frame di cui si è parlato in precedenza, in base alle diverse
condizioni di traffico, così facendo, in condizioni di traffico leggero,
per ridurre il tempo che una sottostazione deve attendere prima di trasmettere
il suo messaggio,
si preferisce una breve lunghezza del frame, mentre in condizioni di traffico
intenso, per ridurre la possibilità che due o più sottostazioni trasmettano
nello stesso intervallo di tempo, si preferisce una maggiore lunghezza del frame.
In questo modo, sfruttando la frequenza dei segnali di sincronizzazione, si diminuisce
il rischio di errori e
si ha un incremento della stabilità del sistema comunicativo.
![]() |
Sincronizzazione di più dispositivi |
A questo punto, la nuova versione
dello Slotted ALOHA in questione, può essere inserita a pieni titoli nel processo evolutivo del protocollo di
comunicazione ALOHAnet che,
sviluppato intorno agli anni '70, è stato la prima attuazione di
una rete dati
wireless (senza connessioni via cavo) e a seguito degli sviluppi
tecnologici avvenuti a partire dagli anni '80 è stato possibile utilizzare le
tecniche di accesso casuale ALOHA sia nella nascente forma di connessione Wi-Fi sia nelle reti
di telefonia
mobile in continua espansione.
A differenza di ARPANET, dove tutti i nodi potevano
comunicare direttamente tra i capi di un circuito cablato o satellite, in
ALOHAnet tutti i nodi client comunicano
con un hub
centrale sulla stessa frequenza. La soluzione di ALOHAnet è stata
quella di consentire a ciascun client di inviare i propri dati senza la
necessità di controllare quando erano stati inviati, attraverso l’ausilio di un
preciso sistema di gestione delle collisioni.
![]() |
Rete mobile |
![]() |
Sistema di comunicazione satellitare militare |
In questo modo la
complessità del protocollo e dell' hardware di rete è stata profondamente
ridotta. Questa soluzione è nota come un
"ALOHA PURO", o canale ad accesso casuale, ed è stata la base dello
sviluppo di Ethernet
e delle successive reti wi-fi .
In seguito vennero sviluppate
diverse versioni del protocollo ALOHA (come "Slotted ALOHA") per
essere utilizzate nelle comunicazioni via satellite
a bassa velocità di dati da parte delle forze militari, per fini strategici.
![]() |
Gestore di prenotazioni |
Al giorno d'oggi, uno dei "discendenti" del sistema ALOHA è impiegati nell'ambito della ristorazione, più precisamente nel sistema della gestione di più ordinazioni e relativo pagamento, aiutando così le attività commerciali a rendere piè efficiente e professionale il loro servizio nei confronti del consumatore.
La BAE Systems plc, l’azienda che ha contribuito alla realizzazione dell’innovazione di West-Sosin-Tolfree, nata nel a seguito della fusione della Marconi Electronic Systems (MES), impegnata nella fabbricazione di componenti elettroniche per la difesa, erede della Wireless Telegraph & Signal Company di Guglielmo Marconi del 1897, e la British Aerospace( BAe), un' azienda costruttrice di velivoli, munizioni e sistemi aerospaziali, è divenuta oggi una società britannica multinazionale impegnata nella difesa, nella sicurezza e nel settore aerospaziale.
![]() |
Essa si concentra sulla produzione
di una vasta gamma di sistemi elettronici destinati al controllo del volo e dei
motori, a visori notturni utilizzati in campo bellico, a sensori di
sorveglianza e ricognizione, ad apparecchiature per la comunicazione e alla
gestione dell'energia al fine di promuovere la creazione di nuove tecnologie
destinate a migliorare la qualità di vita della società e di diffondere la cultura
tecnico-ingegneristica alle nuove generazioni.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYbZD5eaKsGx4CzbscfWbk7aGB6THkk34y0GwxGb8aeBkYuJHxo1AAaXFN6V2V22n8KNEA63fmVqI90BJjUAq4xhfMTvupR2PvO7PmTLs7huwDKsHP35bTFin82xtXoreTfGZpYw0stOh0/s200/icona_manuali_uso_5.png)
A proposito di diffusione del sapere tecnologico, sono molti i manuali che trattano di informatica, di elettrotecnica, di sistemi di comunicazione (tra cui c’è ovviamente lo Slotted ALOHA System), fornendo una pseudo-carta d’identità per ognuna delle numerose tipologie di sistema a diverse classi di lettori, dai più ferrati in materia informatica a coloro che per pura curiosità si avvicinano a questo mondo che col tempo diventa sempre più complesso.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYbZD5eaKsGx4CzbscfWbk7aGB6THkk34y0GwxGb8aeBkYuJHxo1AAaXFN6V2V22n8KNEA63fmVqI90BJjUAq4xhfMTvupR2PvO7PmTLs7huwDKsHP35bTFin82xtXoreTfGZpYw0stOh0/s200/icona_manuali_uso_5.png)
A proposito di diffusione del sapere tecnologico, sono molti i manuali che trattano di informatica, di elettrotecnica, di sistemi di comunicazione (tra cui c’è ovviamente lo Slotted ALOHA System), fornendo una pseudo-carta d’identità per ognuna delle numerose tipologie di sistema a diverse classi di lettori, dai più ferrati in materia informatica a coloro che per pura curiosità si avvicinano a questo mondo che col tempo diventa sempre più complesso.
A conclusione di questa analisi, si può affermare con certezza che il lavoro di West, Sosin e Tolfree ha gettato le basi di vari dispositivi di comunicazione usati al giorno d’oggi in differenti campi della società, dalla guerra alla ristorazione, dal pagamento sicuro alle reti telefoniche, aggiungendo un tassello fondamentale al mosaico dell’evoluzione tecnologica, che negli ultimi anni ha subito una crescita esponenziale e che sembra possa portare a risultati sempre più affascinanti.
Commenti
Posta un commento